ArcGIS REST Services Directory |
Home > services > ERPA_collaudo (FeatureServer) > All Layers and Tables | | API Reference |
Beni culturali puntuali tutelati DLgs 42/2004 dalla Carta del Rischio dei Beni Culturali forniti a Terna dall'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell'ambito della VAS. Aggiornamento aprile 2012
Vincoli architettonici:contiene tutti gli elementi vincolati ai sensi della ex legge 1089/39, riconoscibili come posizione e forma sulla cartografia IGMI 1:25.000 solo per le aree di Puglia e Basilicata
Il patrimonio nazionale di "beni culturali" è riconosciuto e tutelato dal D.Lgs. 42 del 22/01/2004 Codice per i Beni Culturali e del Paesaggio, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 156 del 24/03/2006
Data di pubblicazione: 30/06/2004
Vincoli archeologici:contiene tutti gli elementi vincolati ai sensi della legge 1089/39, riconoscibili come posizione e forma sulla cartografia IGMI 1:25.000 solo per le aree di Puglia e Basilicata.
Il patrimonio nazionale di "beni culturali" è riconosciuto e tutelato dal D.Lgs. 42 del 22/01/2004 Codice per i Beni Culturali e del Paesaggio, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 156 del 24/03/2006
Data di pubblicazione: 30/06/2004
Zone di protezione integrale
Dataset degli alberi singoli e insiemi omogenei che compongono l'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, censiti ai sensi della Legge n. 10/2013 e del Decreto 23 ottobre 2014.
La prima versione del dataset, pubblicata con Decreto dipartimentale del 19/12/2017 - prot.n. 5450 (G.U. 12/02/2018), viene aggiornata con intervallo almeno annuale: i dati in esame fanno riferimento al secondo aggiornamento dell'elenco nazionale approvato con decreto dirigenziale prot.n. 757 del 19/04/2019 e pubblicato in G.U. n. 110 del 13/05/2019.
I dati derivano dalle attività di censimento degli alberi monumentali svolte ai sensi dell’articolo 7 della Legge n.10 del 2013 e del Decreto attuativo interministeriale 23 ottobre 2014 che ne stabilisce i principi e i criteri direttivi. I dati rilevati in campo durante il censimento vengono archiviati in una base dati attraverso l’applicativo Geo Alberi Monumentali, un progetto che si inquadra nell’ambito dei servizi previsti nel Sistema Informativo della Montagna (SIM) ad uso del personale del Mipaaf e degli utenti abilitati all’inserimento e all’aggiornamento.
Secondo aggiornamento dell'elenco nazionale approvato con Decreto dirigenziale prot.n. 757 del 19/04/2019 e pubblicato in G.U. n. 110 del 13/05/2019.
Geositi presenti nel Piano Territoriale (PTR) della Regione Campania approvato con legge regionale n. 13/2008 .
Ente: Regione Campania
Argomento: Piano Territoriale Regionale
Data ultima modifica: Settembre 2008
Data di creazione: Settembre 2008
Riferimento Web: https://sit2.regione.campania.it/servizio/piano-territoriale-regionale
Centri urbani e agglomerati di interesse storico, Strutture Storiche-Archeologiche del paesaggio. Beni storici extraurbani CATEGORIA: Arch. difensiva, Arch. religiosa, Arch. residenziale, Infrastrutture siti archeologici RILEVANZA: di grande rilievo, di medio rilievo, tracciati rinvenuti tracciati ipotetici Rete stradale storica Rete stradale di epoca Romana Ambiti di paesaggio archeologici.
Ente: Regione Campania
Argomento: Piano Territoriale Regionale
Data ultima modifica: Settembre 2008
Data di creazione: Settembre 2008
Riferimento Web: https://sit2.regione.campania.it/servizio/piano-territoriale-regionale
Beni culturali puntuali tutelati DLgs 42/2004 dalla Carta del Rischio dei Beni Culturali forniti a Terna dall'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali nell'ambito della VAS. Aggiornamento aprile 2012
Strutture Storiche-Archeologiche del paesaggio: Beni storici extraurbani.
CATEGORIA: Arch. difensiva, Arch. religiosa, Arch. residenziale, Infrastrutture.
Argomento: Piano Territoriale Regionale
Data ultima modifica: Settembre 2008
Data di creazione: Settembre 2008
Riferimento Web:https://sit2.regione.campania.it/servizio/piano-territoriale-regionale
Progetto "Strati Prioritari di Interesse Nazionale" (DBPrior10k) in scala 1:10.000, realizzato nell'ambito dell'Intesa Stato-Regioni-Enti Locali sui Sistemi Informativi Geografici (IntesaGIS) a partire dal settembre 2003 fino a giugno 2005. Aggiornato al 2007
Strutture Storiche-Archeologiche del paesaggio: Siti Archeologici.
RILEVANZA: 1) di grande rilievo, 2) di medio rilievo.
Argomento: Piano Territoriale Regionale
Data ultima modifica: Settembre 2008
Data di creazione: Settembre 2008
Riferimento Web:https://sit2.regione.campania.it/servizio/piano-territoriale-regionale
Siti archeologici art.10 DLgs 42/2004 ex LN1089/39
Siti archeologici Avellino D.Lgs 42/2004
Siti archeologici tutelati D.Lgs 42/2004
Piani territoriali paesistici (PTP) nella provincia di Avellino
Piani territoriali paesistici (PTP) nella provincia di Benevento
Piani territoriali paesistici (PTP) nella provincia di Salerno
Ambiti di paesaggio archeologici rappresentati nella Carta delle strutture Storiche - Archeologiche del Piano Territoriale Regionale della Campania.
Ente: Regione Campania
Argomento: Piano Territoriale Regionale
Data ultima modifica: Settembre 2008
Data di creazione: Settembre 2008
Riferimento Web: https://sit2.regione.campania.it/servizio/piano-territoriale-regionale
Boschi regionali vincolati art.142 DLgs 42/2004 ex Galasso
Rispetto dei fiumi vincolati dall'art.142 DLgs 42/2004 ex Galasso
Vincolo paesaggistico D.Lgs 42/2004 art. 136 ex v1497/39
resti di centuriazione romana
Parchi Nazionali, Regionali e Riserve, presenti nel Piano Territoriale Regionale (PTR) che , in attuazione della legge regionale n. 16/2004, è stato approvato con legge regionale n. 13/2008.
Ente: Regione Campania
Argomento: Piano Territoriale Regionale
Data ultima modifica: Settembre 2008
Data di creazione: Settembre 2008
Riferimento Web: https://sit2.regione.campania.it/servizio/piano-territoriale-regionale
rete stradale risalente ad epoca romana
rete stradale in epoca storica
livello di urbanizzazione
Via traiana - tutela archeologica
Aree protette e Rete Natura 2000: Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Delimitazione dei siti di importanza comunitaria in applicazione della Direttiva 92/43/CEE 'HABITAT' del 21 maggio 1992 relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche. L'obiettivo di tutela di questi siti è la conservazione della natura. I siti sono stati designati secondo la normativa della Rete Natura 2000 e sono presenti nel Piano Territoriale Regionale (PTR) che , in attuazione della legge regionale n. 16/2004, è stato approvato con legge regionale n. 13/2008.
Aree protette e Rete Natura 2000: Zone di Protezione Speciale (ZPS). Delimitazione delle zone di protezione speciale in applicazione della Direttiva Uccelli 2009/147/CE (ex 79/409/CEE) concernente la conservazione degli uccelli selvatici. L'obiettivo di tutela di questi siti è la conservazione della natura. I siti sono stati designati secondo la normativa della Rete Natura 2000.Sono presenti nel Piano Territoriale Regionale (PTR) che , in attuazione della legge regionale n. 16/2004, è stato approvato con legge regionale n. 13/2008.
Ente: Regione Campania
Argomento: Piano Territoriale Regionale
Data ultima modifica: Settembre 2008
Data di creazione: Settembre 2008
Riferimento Web: https://sit2.regione.campania.it/servizio/piano-territoriale-regionale
rete ecologica trasversale
rete ecologica appenninica
corridoio costiero Tirrenico
Corridoio appeninico principale
corridoi ecologici trasversali
Delimitazione e denominazioni dei poligoni delle IBA (Important Bird Area)
rete stradale in epoca storica
Zone territoriali identificate nei Piani Urbanistici Territoriali.
Il dato contiene anche informazioni in merito alla perimetrazione delle sottozone ed al regime normativo vigente. Si tratta comuqnue di proposte di perimetrazione in corso di validazione.
Ogni piano (campo "piano") della tabella ha una data di pubblicazione/aggiornamento propria desumibile dalla normativa istitutiva del piano e non riportata nei dati tabellari.
Zone territoriali identificate nei Piani Urbanistici Territoriali.
Il dato contiene anche informazioni in merito alla perimetrazione delle sottozone ed al regime normativo vigente. Si tratta comuqnue di proposte di perimetrazione in corso di validazione.
Ogni piano (campo "piano") della tabella ha una data di pubblicazione/aggiornamento propria desumibile dalla normativa istitutiva del piano e non riportata nei dati tabellari.
rete stradale risalente ad epoca romana
Via traiana - tutela archeologica
Area produzione vino DOC della Regione Campania
Area produzione vino DOCG della Regione Campania
Aree con quota maggiore di 1200 m tutelate dall'art.142 D.Lgs 42/2004 ex Galasso
Oggetto dello studio era l’elaborazione di una carta della visibilità del territorio, estesa a tutta l’Italia. Le basi informative di partenza erano costituite: da un DTM (Modello Digitale del Terreno) di tutto il territorio nazionale con una dimensione di cella di 40 x 40 metri; e da una copertura poligonale che registrava tutte le aree urbanizzate, di fonte Navtech. Le specifiche di elaborazione stabilivano di registrare l’area visibile da ogni area urbanizzata, entro un raggio di 3 chilometri, ponendo l’osservatore ad un’altezza di 6 metri dal suolo (all’incirca la visuale da una finestra del primo piano) e l’oggetto ossrvato ad un’altezza di 50 metri (una media tra le altezze usuali dei tralicci ad alta tensione). La carta elaborata in base a tali specifiche viene presentata in due versioni; la prima espressa semplicemente in termini visibile/non visibile, la seconda con un punteggio di visibilità che indica per ogni area un valore funzione del numero di potenziali osservatori (all’incirca 1500 potenziali osservatori per punto).
Oggetto dello studio era l’elaborazione di una carta della visibilità del territorio, estesa a tutta l’Italia. Le basi informative di partenza erano costituite: da un DTM (Modello Digitale del Terreno) di tutto il territorio nazionale con una dimensione di cella di 40 x 40 metri; e da una copertura poligonale che registrava tutte le aree urbanizzate, di fonte Navtech. Le specifiche di elaborazione stabilivano di registrare l’area visibile da ogni area urbanizzata, entro un raggio di 3 chilometri, ponendo l’osservatore ad un’altezza di 6 metri dal suolo (all’incirca la visuale da una finestra del primo piano) e l’oggetto ossrvato ad un’altezza di 50 metri (una media tra le altezze usuali dei tralicci ad alta tensione). La carta elaborata in base a tali specifiche viene presentata in due versioni; la prima espressa semplicemente in termini visibile/non visibile, la seconda con un punteggio di visibilità che indica per ogni area un valore funzione del numero di potenziali osservatori (all’incirca 1500 potenziali osservatori per punto).
Strade Statali dal DBPrior
Progetto "Strati Prioritari di Interesse Nazionale" (DBPrior10k) in scala 1:10.000, realizzato nell'ambito dell'Intesa Stato-Regioni-Enti Locali sui Sistemi Informativi Geografici (IntesaGIS) a partire dal settembre 2003 fino a giugno 2005. Aggiornato al 2007
Progetto "Strati Prioritari di Interesse Nazionale" (DBPrior10k) in scala 1:10.000, realizzato nell'ambito dell'Intesa Stato-Regioni-Enti Locali sui Sistemi Informativi Geografici (IntesaGIS) a partire dal settembre 2003 fino a giugno 2005. Aggiornato al 2007